La nascita di una nuova attività imprenditoriale deve essere sostenuta da uno studio o un'analisi di fattibilità in grado di fornire una serie di dati di natura economico-aziendale, sui quali tracciare linee guida per la costituzione dell'attività.
E’ indispensabile, prima di avviare una nuova attività, conoscere i concorrenti e l'area strategica d'affari cui ci si intende rivolgere.
Lo studio di fattibilità si concretizza nella redazione di un documento quale il “Business Plan”.
Il "Business Plan" è un documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale. Viene utilizzato sia per la pianificazione e gestione aziendale che per la comunicazione esterna, in particolare verso potenziali finanziatori o investitori.
Esso è uno strumento utile per valutare in modo consapevole i punti di forza e di debolezza del progetto imprenditoriale e deve essere considerato uno strumento dinamico, adattabile ai cambiamenti che avvengono all'interno o all'esterno dell'impresa.
A chi si rivolge
A tutti coloro che hanno un’idea commerciale da realizzare.
A chi vuole trasformare un progetto in business, raggiungendo più facilmente e velocemente i propri obiettivi.
Alle imprese che sono in procinto di compiere un importante passo avanti effettuando un nuovo investimento.
Alle aziende che vogliono un buon biglietto da visita per presentarsi ai nuovi potenziali finanziatori e raccogliere fondi per la propria impresa.
Contenuto
Finalità
Il “Business Plan” ha scopi diversi che cambiano a seconda delle persone da raggiungere.
Può essere fatto: