Con il termine “Basilea 3” si definisce un insieme di provvedimenti approvati dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ai fini di rafforzare la regolamentazione, la vigilanza e la gestione del rischio del settore bancario. Il Comitato opera sotto il patrocinio della Banca per i Regolamenti Internazionali.
La crisi finanziaria che ha investito i mercati a partire dal 2008 ha infatti evidenziato l’insufficienza patrimoniale delle Banche. L'intento delle norme é perfezionare la preesistente regolamentazione prudenziale del settore bancario, l'efficacia dell'azione di vigilanza e la capacità degli intermediari di gestire i rischi che assumono.
I provvedimenti di riforma mirano a:
• migliorare la capacità del settore bancario di assorbire shock derivanti da tensioni economiche e finanziarie, indipendentemente dalla loro origine,
• migliorare la gestione del rischio e la governance,
• rafforzare la trasparenza e l'informativa delle Banche.
I membri del Comitato hanno concordato di attuare Basilea 3 a partire dal 1° gennaio 2013 secondo una tabella di marcia graduale, corredata da disposizioni transitorie. L’applicazione definitiva è prevista nel 2019.
Le norme previste dai protocolli di "Basilea", l'accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle Banche in vigore dal 2007, hanno modificato notevolmente le modalità di concessione del credito, incidendo in profondità sui rapporti fra Banche e Imprese, soprattutto quelle piccole e medie.
Anche i Confidi sono toccati dal nuovo scenario. Con il nuovo accordo, le garanzie dei Confidi sono più importanti sia per il sistema bancario sia per le Imprese.I Confidi che ricevono un rating esterno permettono alle Aziende garantite di essere considerate maggiormente solvibili e, quindi, meno rischiose.
Questo minor rischio dà la possibilità alle Banche di risparmiare sul capitale da accantonare a fronte dell'investimento.
Come già spiegato,i provvedimenti di "Basilea 3" sono destinati a integrare o sostituire le norme previste dai due precedenti accordi internazionali Basilea 1 e 2.